L'rganizzione scolastica romana Ottieni link Facebook X Pinterest Email Altre app aprile 16, 2018 Sotto l’infusso della cultura greca, a Roma si sviluppa un sistema scolastico, organizzato in una scuola primaria, una scuola secondaria, uno studio avanzato destinato ai retori e una formazione tecnica. Ottieni link Facebook X Pinterest Email Altre app Commenti
Le principali teorie educative gennaio 29, 2017 Le principali teorie educative basate sulla relazione educativa sono 3: La teoria psicoanalitica Secondo la psicoanalisi la classe è il campo di un incontro /scontro di forze inconsce,che emergono attraverso una grande varietà di sintomi:esplosioni di collera,forme di mutismo,insuccessi scolastici.La psicoanalisi invita a interpretare tali sintomi a ricercare le cause profonde che ne sono all'origine,senza trascurare la storia personale di un bambino o un adolescente.La psicoanalisi aiuta a chiarire la ricchezza della relazione educativa.Nella scuola,è possibile che si manifestino fenomeni di proiezione:quando qualcosa all'inizio della nostra psiche,è avvertito come pericolo,viene inconsapevolmente proiettato all'esterno . L'immagine di sé si costruisce attraverso un lungo percorso, a partire dal rapporto con la madre e con le altre figure di riferimento.In ogni relazione incide profondamente sul modo di comportarsi.La psicoanalisi offre all'insegnante strumenti... Continua a leggere
GREGORIO MAGNO:LA FORMAZIONE DEL CLERO E L'EDUCAZIONE POPOLARE maggio 25, 2018 Gregorio Magno, monaco benedettino e poi papa dal 590,è considerato un divulgatore della religione cristiana e nella sua Regola pastorale detta i principi pedagogici per la formazione di chierici e vescovi. Fondamentali sono i contenuti dell’apprendimento che non vanno scelti solo tra quelli presenti nei testi sacri, ma anche tra i classici della letteratura di origine pagana in un rapporto di fusione e compenetrazione delle due culture, entrambe considerate indispensabili per una formazione completa degli uomini della Chiesa.Convinto sostenitore della formazione popolare, una volta eletto papa, in alcuni dei suoi numerosi scritti ricorda ai suoi vescovi di perseguire la formazione religiosa del popolo, attraverso la predicazione. Queta, sulla scorta di quanto già detto da Agostino nella Prima catechesi, non deve fare sfoggio di un linguaggio forbito, incomprensibile ai più, ma adattarsi a un uditorio modesto perché “colui che insegna deve stare bene attento a non predicare più di quel... Continua a leggere
Esiodo e l'areté del mondo contadino febbraio 22, 2018 Esiodo è il poeta più antico della Grecia continentale e il primo del quale si abbiano notizie storiche attendibili.Le sue opere più famose sono Teogonia e le Opere e i giorni . Nella Teogonia Esiodo elenca le generazioni degli dei corrispondenti ai tre periodi della storia del mondo:Urano,Crono,Zeus. Nelle Opere vengono affrontati i due concetti fondamentali del lavoro e delle giustizia. L'areté descritta da Esiodo è dunque quella del mondo contadino greco delle origini. Continua a leggere
Commenti
Posta un commento