La teoria del campo di Lewin



Risultati immagini per kurt lewin
La teoria di campo di Lewin spiega il comportamento in relazione alla situazione in cui lo stesso si verifica.
I motivi del comportamento di una persona non si ricercano in cio' che e' accaduto alla stessa nel corso della sua vita passata, ma si prendono in esame le interrelazioni attuali tra la persona e l'ambiente.
Lewin utilizza per descrivere queste interrelazioni delle metafore di tipo spaziale , in quanto misurare solo in cifre le situazioni umane risulta estremamente complesso.
Secondo Lewin ogni oggetto , ha una sua valenza, positiva o negativa.
Queste valenze sono forze psicologiche che ci spingono in una direzione piuttosto che in un'altra.
Ci avviciniamo cosi' alle forze positive e tendiamo ad allontanarci da quelle negative.
L'ambiente, avendo anch'esso una valenza, puo' determinare il comportamento della persona che in quell'ambiente , si relaziona.
L'interazione tra la persona e l'ambiente determina quindi il comportamento ed il comportamento a sua volta agisce nella loro costruzione.

Esiste un equilibrio tra la persona ed il suo ambiente e quando l'equilibrio e' compromesso si crea una tensione volta a ristabilire l'equilibrio stesso.
Il campo psicologico presenta un insieme di fatti interdipendenti (passati, presenti e futuri), che coesistono, e che possono influire sulla persona, e sono:
1) lo spazio di vita (dato dalla rappresentazione psicologica soggettiva che la persona ha dell'ambiente)
2) i fatti sociali e/o ambientali (cio' che accade oggettivamente senza che cio' influenzi in quel momento lo spazio di vita della persona)
3) la zona di frontiera (dove lo spazio di vita ed il mondo esterno si incontrano, rappresenta quindi il confine tra oggettivita' e soggettivita')
Il campo puo' avere molti gradi di differenziazione, a seconda delle esperienze che la persona ha vissuto e per mostrarle, Lewin rappresenta il campo come diviso in regioni delimitate da frontiere, ma comunicanti e dipendenti tra loro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le principali teorie educative

GREGORIO MAGNO:LA FORMAZIONE DEL CLERO E L'EDUCAZIONE POPOLARE

Esiodo e l'areté del mondo contadino